Ricreiamo l'ecosistema per la biodiversità, per la nostra salute e per i nostri figli
Diamo respiro alla Nostra Pianura
Ricreiamo l'ecosistema per la biodiversità, per la nostra salute e per i nostri figli
BIANCOSPINO - CRATAEGUS MONOGYNA
Piccolo albero, più spesso arbusto, a fogliame deciduo, cespuglioso. La sua altezza generalmente si aggira fra 2 e i 5 metri ma può raggiungere anche i 12 m. Ha una crescita molto lenta e può vivere sino a 500 anni.
Dove? 🌍
Presente in tutte le regioni italiane, nei boschi xerofili, nelle siepi, boscaglie, macchie, margini dei boschi e pendii erbosi, con preferenza per i terreni calcarei dal litorale marino alla montagna sino a 1.600m s.l.m.
Frutti! 🍈
I frutti sono molto apprezzati dai passeracei, merli, tordi , cornacchie e dai piccoli mammiferi che contribuiscono così a disseminarli.
I semi hanno una dormienza accentuata, che in natura viene eliminata proprio dal passaggio nello stomaco delle creature che se ne nutrono.
Curiosità! ☺️
Viene chiamata la "valeriana" del cuore, in quanto è un ottimo tonico stimolante cardiaco, dilata le arterie coronariche migliorando l'afflusso del sangue, elimina le aritmie e riduce i livelli di colesterolo!
Nell'antica Grecia e a Roma il Biancospino era considerato una pianta fortemente simbolica legata alle idee di speranza, matrimonio e fertilità. I romani lo dedicarono a Maia, dea del mese di maggio e della castità.
Durante la rivoluzione francese il Biancospino fu chiamato "albero della libertà" e durante quegli anni in Francia ne vennero piantati più di 60.000