Ricreiamo l'ecosistema per la biodiversità, per la nostra salute e per i nostri figli
Diamo respiro alla Nostra Pianura
Ricreiamo l'ecosistema per la biodiversità, per la nostra salute e per i nostri figli
CARPINO BIANCO - CARPINUS BETULUS
Il Carpino Bianco è un albero che ha una vita media di 150-200 anni, perciò non molto longevo. Ha un'altezza media tra i 15 e i 25 metri.
Il suo buon legno veniva spesso usato per creare utensili e attrezzi soggetti a sforzi ed usure (manici, ruote dentate, e parti di telai per la tessitura).
In Italia si trova in tutto l'arco Alpino, più scarsamente nella parte orientale e nell'Appennino settentrionale e centrale. Si trova di rado in quello meridionale mentre manca nelle isole.
Sono pochi i popolamenti puri, di solito si trova assieme alle Querce caducifoglie; è una delle due specie edificanti del Querco-carpinetum, dalla Pianura Padana alla Toscana fino al Circeo.
É specie relativamente sciafila (amante dell'ombra) che preferisce terreni sciolti, profondi e calcarei. Questa pianta è miglioratrice del terreno e quindi è anche preparatoria per specie più esigenti.
Ha crescita buona nei primi anni, ma dopo la ceduazione poi rallenta notevolmente.
Il nome del genere deriva dalla radice sanscrita "kar" (essere duro) e dal latino "pínus" pino.
Betulus: da "Bétula" betulla: simile alla betulla.